SPEDIZIONE GRATUITA!

Spedizione gratuita per ordini superiori a 59€!

Coupon 10%

Registrati alla newsletter, per te un coupon del 10%!

Pagamenti Sicuri

Pagamenti criptati e protetti con SSL!

live Support

Vuoi parlare con qualcuno di noi? contattaci!

    Showing 1-20 of 20 results

    • VINO – MORHUM

      NOTE DI DEGUSTAZIONE

      Vista: rosso rubino chiaro

      Olfatto: con piacevoli note di rosa essiccata, frutti di bosco e delicati sentori di pepe

      Gusto: di buona struttura, con tannini morbidi, spiccata acidità e buona persistenza

      Abbinamenti: Vino molto versatile, da bere a tutto pasto, ottimo con la pizza, salumi e formaggi semistagionati.

      PROFILO TECNICO

      • Denominazione: IGT Terre Siciliane
      • Vitigni: Nerello Mascalese 100%
      • Annata: 2018
      • Certificazione: Biologico – IT BIO 006 D67W 
      • Produzione annua: 5.000 bottiglie 
      • Zona di produzione: Sicilia sud-orientale, territorio del comune di Rosolini (SR) Contrada Ritillini 
      • Terreni e clima: Terreni calcarei, ad un’altitudine compresa tra 180 e 250 m s.l.m., clima mediterraneo con rilevanti escursioni termiche tra il giorno e la notte
      • Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura a Guyot 
      • Densità di impianto: 5.000 ceppi per ettaro, con rese di circa 60 q.li/ha 
      • Vendemmia: Raccolta manuale nella seconda metà di settembre 
      • Vinificazione: Fermentazione in acciaio, con lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata 
      • Affinamento: Maturazione 9 mesi in acciaio e 9 mesi in botte di rovere da 25 hl, affinamento di 3 mesi in bottiglia 
      • Gradazione alcolica: 13,5% vol 
      • Acidità totale: 5,42 g/l 
      • Ph: 3,5 
      • Prima annata: 2013 
      • Formati: bottiglia da 0,75 l
      13,50

      Availability: Esaurito

    • VINO – JUDEKA NERO D’AVOLA D.O.C. VITTORIA

      PREMI / AWARDS: Decanter World Wine Awards 2016
      Commended

      PROFILO TECNICO

      • CLASSIFICAZIONE: Nero d’Avola Vittoria D.O.C.
      • TIPOLOGIA VINO: Rosso
      • UVAGGIO: 100% Nero d’Avola
      • ZONA DI PRODUZIONE: Caltagirone (CT)
      • TIPOLOGIA IMPIANTO: Guyot
      • DENSITÀ PER ETTARO: 4.186 piante
      • VINIFICAZIONE: Tradizionale in rosso sulle bucce per 12/14 gg
        a 24/26 °C in vasche d’acciaio inox
      • AFFINAMENTO: Parziale affinamento in legno e inox
      • BOTTIGLIA: 75 cl
      • CAPACITÀ D’INVECCHIAMENTO: Da bere subito o da
        affinare sino a 4-5 anni
      9,90

      Availability: Esaurito

    • VINO – BAGLIESI KAMMUT

      PROFILO TECNICO

      • ZONA DI PRODUZIONE: C.da Cammuto – Naro (AG).
      • VITIGNO: Nero D’Avola. 
      • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Spalliera.
      • SISTEMA DI POTATURA: Cordone speronato.
      • RESA PER ETTARO: 75 q.li.
      • INIZIO RACCOLTA UVE: Seconda decade di settembre.
      • VINIFICAZIONE: Tradizionale in rosso con rimontaggi durante la fase di fermentazione.
      • TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE: 28-30° C.
      • DENOMINAZIONE DEL VINO: Nero D’Avola DOC Sicilia.
      • AFFINAMENTO: 12 mesi in botti da 50 HL in rovere francese.
      • COLORE: Rosso rubino intenso.
      • OLFATTO: Possiede sentori di frutti di bosco come ribes, mirtilli e fragoline. L’aroma che lascia al naso è molto intenso e gradevole.
      • PALATO: In bocca è morbido e vellutato; giustamente tannico, lascia un retrogusto piacevole e persistente.
      • ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Servito alla temperatura di 18° C, accompagna bene carni rosse, selvaggina e formaggi di media stagionatura. Ottimo anche con piatti rustici.
      • ALTRE INFORMAZIONI: Vino biologico.
      • BOTTIGLIA: 75 cl
    • VINO – JUDEKA FRAPPATO D.O.C. VITTORIA

      PREMI / AWARDS: Gambero Rosso 2015
      Berebene, Oscar qualità/prezzo
      Decanter World Wine Awards 2016 – Bronze – Merum

      PROFILO TECNICO

      • CLASSIFICAZIONE: Frappato Vittoria D.O.C.
        TIPOLOGIA VINO: Rosso
        UVAGGIO: 100% Frappato
        ZONA DI PRODUZIONE: Caltagirone (CT)
        TIPOLOGIA IMPIANTO: Guyot
        DENSITÀ PER ETTARO: 4.186 piante
        VINIFICAZIONE: Tradizionale con macerazione delle bucce per
        6/8 gg a 20/22 °C in vasche d’acciaio inox
        AFFINAMENTO: 4 mesi in inox e 2 mesi in bottiglia
        BOTTIGLIA: 75 cl
        CAPACITÀ D’INVECCHIAMENTO: Da bere
        subito o da affinare per alcuni anni
    • VINO – GIASIRA ROSSO

      NOTE DI DEGUSTAZIONE

      Vista: colore rosso rubino intenso

      Olfatto: fresco, elegante con bouquet ricco di frutti rossi e note vegetali

      Gusto: pieno e sapido, con delicata struttura polifenolica, morbidezza e persistenza, che lo rendono di straordinaria bevibilità

      Abbinamenti: ottimo con timballi di verdure, pizza, formaggi semistagionati e con secondi piatti non elaborati.

      PROFILO TECNICO

      • Denominazione: IGT Terre Siciliane
      • Vitigni: Nero d’Avola e Merlot
      • Annata: 2017
      • Certificazione: Biologico – IT BIO 006 D67W
      • Produzione annua: 6.000-8.000 bottiglie
      • Zona di produzione: Sicilia sud-orientale, territorio del comune di Rosolini (SR) Contrada Ritillini
      • Terreni e clima: Terreni calcarei, ad un’altitudine compresa tra 180 e 250 m s.l.m., clima mediterraneo con rilevanti escursioni termiche tra il giorno e la notte
      • Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura a cordone speronato.
      • Densità di impianto: 5.000 ceppi per ettaro, con rese di circa 60-70 q.li/ha
      • Vendemmia: Raccolta manuale nella seconda quindicina di settembre
      • Vinificazione: Fermentazione in acciaio, con lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata
      • Affinamento: maturazione in acciaio e in piccola parte in barriques da 225 litri per 9 mesi ed affinamento in bottiglia per 3 mesi
      • Gradazione alcolica: 13% vol
      • Acidità totale: 5,09 g/l
      • Ph: 3,30
      • Prima annata: 2010
      • Formati: bottiglia da 0,75 l
      9,50

      Availability: Esaurito

    • VINO – GIASIRA ROSSO ISABELLA

      NOTE DI DEGUSTAZIONE

      Vista: rosso rubino intenso

      Olfatto: bouquet elegante e deciso, caratterizzato da profumi di piccoli frutti di bosco e delicati sentori balsamici e speziati

      Gusto: intenso con un buon corpo, tannini morbidi e con grande persistenza

      Abbinamenti: si sposa bene con salumi e formaggi stagionati, con secondi di carne alla griglia e cacciagione.

      PROFILO TECNICO

      • Denominazione: IGT Terre Siciliane
      • Vitigni: Merlot 100%
      • Annata: 2018
      • Certificazione: Biologico – IT BIO 006 D67W
      • Produzione annua: 3.000 bottiglie
      • Zona di produzione: Sicilia sud-orientale, territorio del comune di Rosolini (SR) Contrada Ritillini
      • Terreni e clima: Terreni calcarei, ad un’altitudine compresa tra 180 e 250 m s.l.m., clima mediterraneo con rilevanti escursioni termiche tra il giorno e la notte
      • Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura a cordone speronato
      • Densità di impianto: 5.000 ceppi per ettaro, con rese di circa 60 q.li/ha
      • Vendemmia: Raccolta manuale nella seconda quindicina di agosto
      • Vinificazione: Fermentazione in acciaio, con lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata
      • Affinamento: Maturazione in barriques per 12-15 mesi e affinamento in bottiglia per 6 mesi
      • Gradazione alcolica: 13,5% vol
      • Acidità totale: 6 g/l
      • Ph: 3,42
      • Prima annata: 2011
      • Formati: bottiglia da 0,75
      18,00

      Availability: Esaurito

    • VINO – GIASIRA NERO D’AVOLA

      NOTE DI DEGUSTAZIONE

      Vista: rosso rubino intenso con bei riflessi porpora

      Olfatto: intenso, con note di confettura di mora, frutti di bosco e delicati sentori di tabacco

      Gusto: caldo, armonico, di grande struttura e persistenza e con tannini perfettamente equilibrati

      Abbinamenti: perfetto con i piatti della cucina mediterranea, ottimo con primi saporiti, secondi a base di carne, salumi e formaggi stagionati

      PROFILO TECNICO

      • Denominazione: DOC Sicilia
      • Vitigni: Nero d’Avola 100%
      • Annata: 2018
      • Certificazione: Biologico – IT BIO 006 D67W
      • Produzione annua: 3.000 bottiglie
      • Zona di produzione: Sicilia sud-orientale, territorio del comune di Rosolini (SR) Contrada Ritillini
      • Terreni e clima: Terreni calcarei, ad un’altitudine compresa tra 180 e 250 m s.l.m., clima mediterraneo con rilevanti escursioni
      • termiche tra il giorno e la notte
      • Sistema di allevamento: Controspalliera con potatura a cordone speronato
      • Densità di impianto: 5.000 ceppi per ettaro, con rese di circa 60-70 q.li/ha
      • Vendemmia: Raccolta manuale nell’ultima decade di settembre
      • Vinificazione: Fermentazione in acciaio, con lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata
      • Affinamento: Maturazione in botti di rovere da 25 ettolitri per 12 mesi ed affinamento in bottiglia per 6 mesi
      • Gradazione alcolica: 14,5% vol
      • Acidità totale: 7 g/l
      • Ph: 3,4
      • Prima annata: 2010
      • Formati: bottiglia da 0,75 l

         

      18,00

      Availability: Esaurito

    • VINO – BAGLIESI NERO SARACENO

      PROFILO TECNICO

      • ZONA DI PRODUZIONE: C.da Giangaragano – Ravanusa (AG).
      • VITIGNO: Nero D’Avola.
      • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Spalliera.
      • SISTEMA DI POTATURA: Cordone speronato.
      • RESA PER ETTARO: 70 q.li.
      • INIZIO RACCOLTA UVE: Terza decade di settembre.
      • VINIFICAZIONE: Tradizionale
        in rosso con rimontaggi durante la fase di fermentazione.
      • TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE: 28-30° C.
      • DENOMINAZIONE DEL VINO: Nero D’Avola
        DOC Sicilia.
      • AFFINAMENTO IN TONNEAUX IN ROVERE FRANCESE: 8 – 12
        mesi in tonneaux in rovere francese.
      • COLORE: Rosso granato con lievi riflessi
        aranciati.
      • OLFATTO: Gradevole, con sentori di frutta rossa matura, dove si
        evidenzia la ciliegia e la marasca; in sottofondo lievi sentori di frutti di bosco e
        di tostato.
      • PALATO: Asciutto, armonico, giustamente tannico, morbido e molto
        persistente; lascia la bocca vellutata con un retrogusto lievemente amarognolo.
      • ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Idoneo per accompagnare piatti prelibati e
        di grande spessore, come cacciagione e carni grasse. È la bevanda perfetta per
        allietare una cena importante. Va servito a 18-20° C.
      • ALTRE INFORMAZIONI : Vino biologico.
      • BOTTIGLIA: 75 cl
    • VINO – ALAKÌ NERO D’AVOLA D.O.C. SICILIA

      PROFILO TECNICO

      • APPELLAZIONE DI ORIGINE:SICILIA D.O.C. DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA.
      • TIPO DI VINO:
      • COMUNE DI PRODUZIONE:LICODIA EUBEA (CT).
      • UVE:100% NERO D’AVOLA.
      • ANNO DI IMPIANTO:
      • ALTIMETRIA:500 METRI SU LIVELLO DEL MARE.
      • MICROCLIMA:INVERNI MITI, CON ESTATE CALDE E SECCHE.
      • TIPOLOGIA DEL TERRENO:MEDIO IMPASTO, TENDENTE AL CALCAREO.
      • RESA PER ETTARO:100 QUINTALI PER ETTARO.
      • RESA DA DISCIPLINARE:120 QUINTALI.
      • SISTEMA DI ALLEVAMENTO:
      • DENSITÀ DI IMPIANTO:000 – 5.000 CEPPI PER ETTARO.
      • EPOCA DI VENDEMMIA:SECONDA DECADE DI SETTEMBRE.
      • VINIFICAZIONE:IN ROSSO CON MACERAZIONE DELLE BUCCE.
      • MATERIALE DELLE VASCHE DI FERMENTAZIONE:ACCIAIO INOX DA 150 HL.
      • TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE:25 – 30°C.
      • PERIODO DI MATURAZIONE:AFFINAMENTO IN ACCIAIO INOX, SEGUE IN BOTTIGLIA.
      • EPOCA DI IMBOTTIGLIAMENTO:SECONDA DECADE DI FEBBRAIO.
      • DURATA DELLA MACERAZIONE:5/8 GIORNI SULLE BUCCE.
      • GRADAZIONE ALCOLICA:50% VOL.
      • CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO:3-5 ANNI.
      • COLORE:ROSSO RUBINO PIÙ O MENO INTENSO.
      • PROFUMO:CARATTERISTICO DEL VITIGNO, CON NOTE DI BACCA ROSSA.
      • SAPORE:PIENO, VELLUTATO, GIUSTAMENTE. TANNICO ED ARMONICO NEI SUOI COSTITUENTI.
      • TEMPERATURA DI SERVIZIO:16 – 22°C.
      • ABBINAMENTO GASTRONOMICO:CARNI ROSSE, ARROSTI, BRASATI, E FORMAGGI STAGIONATI. SERVITO LEGGERMENTE FREDDO, SI ABBINA BENE CON PIATTI DI PESCE CONSISTENTI.
      8,90

      Availability: Esaurito

    • VINO – ALAKÌ SYRAH I.G.T. TERRE SICILIANE

      PROFILO TECNICO

      • APPELLAZIONE DI ORIGINE:SICILIA I.G.T. TERRE SICILIANE.
      • TIPO DI VINO:
      • COMUNE DI PRODUZIONE:LICODIA EUBEA (CT).
      • UVE:100% SYRAH.
      • ANNO DI IMPIANTO:
      • ALTIMETRIA:500 METRI SU LIVELLO DEL MARE.
      • MICROCLIMA:INVERNI MITI, CON ESTATE CALDE E SECCHE.
      • TIPOLOGIA DEL TERRENO:MEDIO IMPASTO, TENDENTE AL CALCAREO.
      • RESA PER ETTARO:85 QUINTALI PER ETTARO.
      • SISTEMA DI ALLEVAMENTO:
      • DENSITÀ DI IMPIANTO:000 – 5.000 CEPPI PER ETTARO.
      • EPOCA DI VENDEMMIA:SECONDA DECADE DI SETTEMBRE.
      • VINIFICAZIONE:IN ROSSO CON MACERAZIONE DELLE BUCCE.
      • MATERIALE DELLE VASCHE DI FERMENTAZIONE:ACCIAIO INOX DA 150 HL.
      • TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE:25 – 30°C.
      • PERIODO DI MATURAZIONE:AFFINAMENTO IN ACCIAIO INOX, SEGUE IN BOTTIGLIA.
      • EPOCA DI IMBOTTIGLIAMENTO:SECONDA DECADE DI GENNAIO.
      • DURATA DELLA MACERAZIONE:5/8 GIORNI SULLE BUCCE.
      • GRADAZIONE ALCOLICA:50% VOL.
      • CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO:3-5 ANNI.
      • COLORE:ROSSO RUBINO INTENSO.
      • PROFUMO:CARATTERISTICO DEL VITIGNO, CON NOTE DI BACCA ROSSA.
      • SAPORE:PIENO, VELLUTATO, GIUSTAMENTE TANNICO ED ARMONICO NEI SUOI COSTITUENTI.
      • TEMPERATURA DI SERVIZIO:16 – 22°C.
      • ABBINAMENTO GASTRONOMICO:CARNI ROSSE, ARROSTI, BRASATI, E FORMAGGI STAGIONATI.

       

      8,90

      Availability: Esaurito

    • VINO – UNIKU FRAPPATO DOLCE

      PROFILO TECNICO

      • APPELLAZIONE D’ORIGINE:G.T. TERRE SICILIANE.
      • TIPO DI VINO:
      • COMUNE DI PRODUZIONE:LICODIA EUBEA (CT).
      • VITIGNO:100% FRAPPATO.
      • ANNO D’IMPIANTO:
      • RESA PER ETTARO:30 QUINTALI.
      • SISTEMA D’ALLEVAMENTO:
      • DENSIT À DELL’IMPIANTO:4000 / 5000 CEPPI PER ETTARO.
      • EPOCA DI VENDEMMIA:SECONDA/TERZA DECADE DI SETTEMBRE CON SUCCESSIVA MATURAZIONE AL SOLE SUI GRATICCI.
      • VINIFICAZIONE:IN ROSSO CON MACERAZIONE DELLE BUCCE 25 GIORNI.
      • VASCHE DI FERMENTAZIONE:ACCIAIO INOX 1000 LITRI.
      • TEMPERA TURA DI FERMENTAZIONE:15° / 20°C.
      • PERIODO DI MATURAZIONE:AFFINAMENTO IN 3 MESI TEMPERATURA 15° C.
      • EPOCA IMBOTTIGLIAMENTO:FINE FEBBRAIO.
      • DURATA DELLA MACERAZIONE:25 GIORNI SULLE BUCCE.
      • GRADAZIONE ALCOLICA:12,00%VOL.
      • CAPACITÀ INVECCHIAMENTO:LUNGA COME TUTTI I VINI DOLCI.
      TERROIR
      • ALTIMETRIA:550 METRI SUL LIVELLO DEL MARE.
      • MICROCLIMA:INVERNI PIOVOSI CON TEMPERATURE MODERATE, CON ESTATE CALDE E SECCHE.
      • TIPOLOGIA DEL TERRENO:MEDIO IMPASTO, TENDENTE AL CALCAREO.
      PROFILO ORGANOLETTICO
      • COLORE:ROSSO RUBINO INTENSO.
      • PROFUMO:DELICATO, PERSISTENTE, INTENSO CON SENTORI DI FRUTTI DI BOSCO APPENA RACCOLTI.
      • SAPORE:DOLCE CON EQUILIBRIO FRA LA COMPONENTE ACIDA E ALCOLICA.
      • TEMPERATURA DI SERVIZIO:12- 15°C.
      • ABBINAMENTO GASTRONOMICO:ANANAS, GELATO DI FRUTTA, PASTICCERIA SECCA.
    • VINO – NARDALICI ETNA D.O.C.

      PROFILO TECNICO

      • APPELLAZIONE D’ORIGINE:ETNA D.O.C. DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA.
      • COMUNE DI PRODUZIONE:VIAGRANDE ACI SANT’ANTONIO (CT).
      • UVE:85% NERELLO MASCALESE 15% NERELLO CAPPUCCIO.
      • ANNO DI IMPIANTO:
      TERROIR
      • ALTIMETRIA:700 METRI SU LIVELLO DEL MARE.
      • MICROCLIMA:COLLINARE, CARATTERIZZATO DA FORTI ESCURSIONI TERMICHE TRA GIORNO E NOTTE.
      • TIPOLOGIA DEL TERRENO:VULCANICO SCIOLTO, RICCHISSIMO DI MINERALI.
      • RESA PER ETTARO:50 QUINTALI PER ETTARO.
      • SISTEMA DI ALLEVAMENTO:
      • DENSITÀ DI IMPIANTO:10000 CEPPI PER ETTARO.
      • EPOCA DI VENDEMMIA:PRIMA DECADE DI OTTOBRE.
      • VINIFICAZIONE:IN ROSSO CON MACERAZIONE DELLE BUCCE PER 15 GIORNI.
      • MATERIALE DELLE VASCHE DI FERMENTAZIONE:ACCIAIO INOX DA 150 HL.
      • TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE:20 / 25°C.
      • PERIODO DI MATURAZIONE:AFFINAMENTO IN ACCIAIO INOX, SEGUE IN BOTTIGLIA.
      • EPOCA DI IMBOTTIGLIAMENTO:PRIMA DECADE DI FEBBRAIO.
      • DURATA DELLA MACERAZIONE:15 GIORNI SULLE BUCCE.
      • GRADAZIONE ALCOLICA:00% VOL.
      • CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO:15 ANNI.
      PROFILO ORGANOLETTICO
      • COLORE:ROSSO RUBINO PIÙ O MENO INTENSO.
      • PROFUMO:CARATTERISTICO DEL VITIGNO, CON NOTE DI BACCA ROSSA.
      • SAPORE:NOTE DI CANNELLA, PEPE NERO.
      • TEMPERATURA DI SERVIZIO:18 / 20°C.
      • ABBINAMENTO GASTRONOMICO:INDICATO PER PIATTI A BASE DI CARNE ALLA GRIGLIA, ARROSTO, SELVAGGINA E FORMAGGI A MEDIA STAGIONATURA.

      RA.

      22,90

      Availability: Esaurito

    • VINO – MASKARIA BARRICATO CERASUOLO DI VITTORIA DOCG

      PROFILO TECNICO

      • APPELLAZIONE D’ORIGINE:CERASUOLO DI VITTORIA D.O.C.G.
      • TIPO DI VINO:
      • COMUNE DI PRODUZIONE:LICODIA EUBEA (CT).
      • VITIGNO:40% FRAPPATO, 60% NERO D’AVOLA.
      • ANNO D’IMPIANTO:
      • RESA PEREITARO:80 QUINTALI.
      • SISTEMA D’ALLEVAMENTO:SPALLIERA IN BIO.
      • DENSITÀ DELL’IMPIANTO:4000/ 5000 CEPPI PER ETTARO.
      • EPOCA DI VENDEMMIA:FINE DI SETTEMBRE.
      • VINIFICAZIONE:LN ROSSO CON MACERAZIONE DELLE BUCCE.
      • VASCHE DI FERMENTAZIONE:ACCIAIO INOX 150 HL.
      • TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE:25° / 28°C.
      • PERIODO DI MATURAZIONE:AFFINAMENTO IN TONNEAU (ROVERE E CILIEGIO) PER 8 MESI.
      • EPOCA IMBOTTIGLIAMENTO:PRIMA DECADE DI MARZO.
      • DURATA DELLA MACERAZIONE:10-20 GIORNI SULLE BUCCE.
      • GRADAZIONE ALCOLICA:00% VOL.
      • CAPACITÀ INVECCHIAMENTO:5-10 ANNI.
      TERROIR
      • ALTIMETRIA:550 METRI SUL LIVELLO DEL MARE.
      • MICROCUMA:INVERNI PIOVOSI CON TEMPERATURE MODERATE, CON ESTATE CALDE E SECCHE.
      • TIPOLOGIA DEL TERRENO:MEDIO IMPASTO, TENDENTE AL CALCAREO.
      PROFILO ORGANOLETTICO
      • COLORE:ROSSO CILIEGIA INTENSO.
      • PROFUMO:ETEREO, CON NOTE DI LIQUIRIZIA E VANIGLIA.
      • SAPORE:MORBIDO IN BOCCA, PIENO E VELLUTATO, TANNINO EQUILIBRATO.
      • TEMPERATURA DI SERVIZIO:16 – 18°C.
      • ABBINAMENTO GASTRONOMICO:PIATTI DI CARNE ELABORATI, ARROSTI, BOLLITI E CARNI BIANCHE SPEZIATE.
    • VINO – RONNA SYRAH D.O.C. SICILIA

      PROFILO TECNICO

      • APPELLAZIONE D’ORIGINE:SICILIA D.O.C.(DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA).
      • TIPO DI VINO:
      • COMUNE DI PRODUZIONE:LICODIA EUBEA ( CT).
      • VITIGNO:100% NERO D’AVOLA.
      • ANNO D’IMPIANTO:
      • RESA PER ETTARO:80 QUINTALI.
      • SISTEMA D’ALLEVAMENTO:SPALLIERA IN REGIME DI LOTTA INTEGRATA.
      • DENSITÀ DELL’IMPIANTO:4000 / 5000 CEPPI PER ETTARO.
      • EPOCA DI VENDEMMIA:SECONDA/TERZ DECADE DI SETTEMBRE.
      • VINIFICAZIONE:IN ROSSO CON MACERAZIONE DELLE BUCCE.
      • VASCHE DI FERMENTAZIONE:ACCIAIO INOX 150 HL.
      • TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE:25° / 28°C.
      • PERIODO DI MATURAZIONE:IN BARRIQUES PER 12 MESI.
      • EPOCA IMBOTTIGLIAMENTO:PRIMA DECADE DI MARZO.
      • DURATA DELLAMACERAZIONE:12 -45 GIORNI SULLE BUCCE.
      • GRADAZIONE ALCOLICA:14,5% VOL.
      • CAPACITÀ INVECCHIAMENTO:6-8 ANNI.

      TERROIR

      • ALTIMETRIA:550 METRI SUL LIVELLO DEL MARE.
      • MICROCLIMA:INVERNI PIOVOSI CON TEMPERATURE MODERATE, CON ESTATE CALDE E SECCHE.
      • TIPOLOGIA DEL TERRENO:MEDIO IMPASTO, TENDENTE AL CALCAREO.

      PROFILO ORGANOLETTICO

      • COLORE:ROSSO RUBINO INTENSO.
      • PROFUMO:INTENSO E PERSISTENTE, CON ACCENTI DI MIRTILLO.
      • SAPORE:TANNICO E BILANCIATO.
      • TEMPERATURA DI SERVIZIO:16 – 22°C.
      • ABBINAMENTO GASTRONOMICO:CARNI, FUNGHI, E SALUMI AFFUMICATI. SI ABBINA BENE CON FORMAGGI STAGIONATI.
    • VINO – KUNTARI NERO D’AVOLA D.O.C. SICILIA

      PROFILO TECNICO

      • APPELLAZIONE D’ORIGINE:SICILIA D.O.C.(DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA).
      • TIPO DI VINO:
      • COMUNE DI PRODUZIONE:LICODIA EUBEA ( CT).
      • VITIGNO:100% NERO D’AVOLA.
      • ANNO D’IMPIANTO:
      • RESA PER ETTARO:80 QUINTALI.
      • SISTEMA D’ALLEVAMENTO:SPALLIERA IN REGIME DI LOTTA INTEGRATA.
      • DENSITÀ DELL’IMPIANTO:4000 / 5000 CEPPI PER ETTARO.
      • EPOCA DI VENDEMMIA:SECONDA/TERZ DECADE DI SETTEMBRE.
      • VINIFICAZIONE:IN ROSSO CON MACERAZIONE DELLE BUCCE.
      • VASCHE DI FERMENTAZIONE:ACCIAIO INOX 150 HL.
      • TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE:25° / 28°C.
      • PERIODO DI MATURAZIONE:IN BARRIQUES PER 12 MESI.
      • EPOCA IMBOTTIGLIAMENTO:PRIMA DECADE DI MARZO.
      • DURATA DELLAMACERAZIONE:12 -45 GIORNI SULLE BUCCE.
      • GRADAZIONE ALCOLICA:14,5% VOL.
      • CAPACITÀ INVECCHIAMENTO:6-8 ANNI.

      TERROIR

      • ALTIMETRIA:550 METRI SUL LIVELLO DEL MARE.
      • MICROCLIMA:INVERNI PIOVOSI CON TEMPERATURE MODERATE, CON ESTATE CALDE E SECCHE.
      • TIPOLOGIA DEL TERRENO:MEDIO IMPASTO, TENDENTE AL CALCAREO.

      PROFILO ORGANOLETTICO

      • COLORE:ROSSO RUBINO INTENSO.
      • PROFUMO:INTENSO E PERSISTENTE, CON ACCENTI DI MIRTILLO.
      • SAPORE:TANNICO E BILANCIATO.
      • TEMPERATURA DI SERVIZIO:16 – 22°C.
      • ABBINAMENTO GASTRONOMICO:CARNI, FUNGHI, E SALUMI AFFUMICATI. SI ABBINA BENE CON FORMAGGI STAGIONATI.
    • VINO – CERASUOLO DI VITTORIA D.O.C.G. MASKARIA

      PROFILO TECNICO

      • APPELLAZIONE D’ORIGINE:CERASUOLO DI VITTORIA D.O.C.G.
      • TIPO DIVINO:
      • COMUNE DI PRODUZIONE:LICODIA EUBEA (CT).
      • VITIGNO:40% FRAPPATO, 60% NERO D’AVOLA.
      • ANNO D’IMPIANTO:
      • RESA PER ETTARO:80 QUINTALI.
      • SISTEMA D’ALLEVAMENTO:SPALLIERA IN REGIME DI LOTTA INTEGRATA.
      • DENSITÀ DELL’IMPIANTO:4000 / 5000 CEPPI PER ETTARO.
      • EPOCA DI VENDEMMIA:FINE DI SETTEMBRE.
      • VINIFICAZIONE:IN ROSSO CON MACERAZIONE DELLE BUCCE.
      • VASCHE DI FERMENTAZIONE:ACCIAIO INOX 150 HL.
      • TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE:25° / 28°C.
      • PERIODO DI MATURAZIONE:AFFINAMENTO IN ACCIAIO INOX, SEGUE IN BOTTIGLIA.
      • EPOCA IMBOTTIGLIAMENTO:PRIMA DECADE DI MARZO.
      • DURATA DELLA MACERAZIONE:10-15 GIORNI SULLE BUCCE.
      • GRADAZIONE ALCOLICA:50% VOL.
      • CAPACITÀ INVECCHIAMENTO:4-5 ANNI.
      TERROIR
      • ALTIMETRIA:500 METRI SUL LIVELLO DEL MARE.
      • MICROCLIMA:INVERNI PIOVOSI CON TEMPERATURE MODERATE, CON ESTATE CALDE E SECCHE.
      • TIPOLOGIA DEL TERRENO:MEDIO IMPASTO, TENDENTE AL CALCAREO.
      PROFILO ORGANOLETTICO
      • COLORE:ROSSO CILIEGIA INTENSO.
      • PROFUMO:ETEREO, CON NOTE DI LAMPONI E MORE.
      • SAPORE:MORBIDO IN BOCCA, PIENO E VELLUTATO, TANNINO EQUILIBRATO.
      • TEMPERATURA DI SERVIZIO:16- 18°C.
      • ABBINAMENTO GASTRONOMICO:PIATTI DI CARNE ELABORATI, ARROSTI E STUFATI DI CACCIAGIONE E FORMAGGI STAGIONATI.
    • VINO – KUDYAH NERO D’AVOLA D.O.C. VITTORIA

      PROFILO TECNICO

      • APPELLAZIONE D’ORIGINE:SICILIA D.O.C. (DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA).
      • TIPO DI VINO:
      • COMUNE DI PRODUZIONE:LICODIA EUBEA (CT) VITIGNO – 100% NERO D’AVOLA.
      • ANNO D’IMPIANTO:
      • RESA PER ETTARO:80 QUINTALI.
      • SISTEMA D’ALLEVAMENTO:SPALLIERA IN REGIME DI LOTTA INTEGRATA.
      • DENSITÀ DELL’IMPIANTO:4000 / 5000 CEPPI PER ETTARO.
      • EPOCA DI VENDEMMIA:SECONDA E TERZA DECADE DI SETTEMBRE.
      • VINIFICAZIONE:IN ROSSO CON MACERAZIONE DELLE BUCCE.
      • VASCHE DI FERMENTAZIONE:ACCIAIO INOX 150 HL.
      • TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE:25° / 28°C.
      • PERIODO DI MATURAZIONE:AFFINAMENTO IN ACCIAIO INOX, SEGUE BOTTIGLIA.
      • EPOCA IMBOTTIGLIAMENTO:PRIMA DECADE DI MARZO.
      • DURATA DELLA MACERAZIONE:10-45 GIORNI SULLE BUCCE.
      • GRADAZIONE ALCOLICA:50% VOL.
      • CAPACITÀ INVECCHIAMENTO:4-6 ANNI.
      TERROIR
      • ALTIMETRIA:500 METRI SUL LIVELLO DEL MARE.
      • MICROCLIMA:INVERNI PIOVOSI CON TEMPERATURE MODERATE, CON ESTATE CALDE E SECCHE.
      • TIPOLOGIA DEL TERRENO:MEDIO IMPASTO, TENDENTE AL CALCAREO.
      PROFILO ORGANOLETTICO
      • COLORE:ROSSO RUBINO MEDIAMENTE INTENSO.
      • PROFUMO:CARATTERISTICO DEL VITIGNO, CON NOTE DI BACCA ROSSA.
      • SAPORE:PIENO, VELLUTATO, GIUSTAMENTE TANNICO ED ARMONICO.
      • TEMPERATURA DI SERVIZIO:16 – 22°C.
      • ABBINAMENTO GASTRONOMICO:CARNI ROSSE, ARROSTI, BRASATI, E FORMAGGI STAGIONATI. SERVITO FREDDO, SI ABBINA BENE CON PIATTI DI PESCE CONSISTENTI.
      12,50

      Availability: Esaurito

    • VINO – BELSITO FRAPPATO D.O.C. VITTORIA

      PROFILO TECNICO

      • APPELLAZIONE D’ORIGINE:VITTORIA D.O.C. (DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA).
      • TIPO DI VINO:
      • COMUNE DI PRODUZIONE:LICODIA EUBEA (CT).
      • VITIGNO:100% FRAPPATO.
      • ANNO D’IMPIANTO:
      • RESA PER ETTARO:80 QUINTALI.
      • SISTEMA D’ALLEVAMENTO:SPALLIERA IN REGIME DI LOTTA INTEGRATA.
      • DENSITÀ DELL’IMPIANTO:4000 / 5000 CEPPI PER ETTARE.
      • EPOCA DI VENDEMMIA:SECONDA E TERZA DECADE DI SETTEMBRE.
      • VINIFICAZIONE:IN ROSSO CON MACERAZIONE DELLE BUCCE.
      • VASCHE DI FERMENTAZIONE:ACCIAIO INOX 150 HL.
      • TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE:18° / 20°C.
      • PERIODO DI MATURAZIONE:AFFINAMENTO IN ACCIAIO INOX.
      • EPOCA IMBOTTIGLIAMENTO:FINE FEBBRAIO.
      • DURATA DELLA MACERAZIONE:8-15 GIORNI SULLE BUCCE.
      • GRADAZIONE ALCOLICA:13,00% VOL.
      • CAPACITÀ INVECCHIAMENTO:3 ANNO.

      TERROIR

      • ALTIMETRIA:500 METTI SUL LIVELLO DEL MARE.
      • MICROCLIMA:INVERNI PIOVOSI CON TEMPERATURE MODERATE, CON ESTATE CALDE E SECCHE.
      • TIPOLOGIA DEL TERRENO:MEDIO IMPASTO, TENDENTE AL CALCAREO.

      PROFILO ORGANOLETTICO

      • COLORE:ROSSO RUBINO CHIARO.
      • PROFUMO:INTENSO, PERSISTENTE E SPEZIATO CON ACCENTI DI FRUTTI DI BOSCO.
      • SAPORE:PIENO, DI CORPO E TANNICO.
      • TEMPERATURA DI SERVIZIO:16 -L8°C.
      • ABBINAMENTO GASTRONOMICO:APERITIVI A BASE DI FORMAGGI FRESCHI E SALUMI. SI ABBINA BENE CON PIATTI A BASE DI PESCE.
    • VINO – PETRA ALTO 2017 MAGNUM

      PROFILO TECNICO

      • UVAGGIO: SANGIOVESE 100%
      • ORIGINE: VIGNETO ALTO, LOC. SAN LORENZO
      • SISTEMI D’ALLEVAMENTO: GUYOT
      • DENSITÀ D’IMPIANTO: 6000 CEPPI/HA
      • RESA: 80 Q.LI/HA
      • ETÀ MEDIA DELLE VITI: 14 ANNI
      • TERRENI:IL VIGNETO DI ALTO È PRINCIPALMENTE ARGILLOSO E
      • MOLTO RICCO IN SCHELETRO, CON UN PERFETTO DRENAGGIO
      • NATURALE E UNA PENDENZA ACCENTUATA
      • AFFINAMENTO IN LEGNO: SULLE FECCE FINI IN BOTTI DA 30 E 50 HL PER 18 MESI
      • AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA: ALMENO 6 MESI
      • DATI ANALITICI: ALCOL 14 % – ACIDITÀ TOTALE 5.5 – PH 3.6RUBINO LUMINOSO ALLA VISTA. OLFATTO INCENTRATO SU NOTE DI SOTTOBOSCO, HUMUS, CILIEGIE E VIOLETTE, ACCOMPAGNATE DA CENNI DI FRUTTI DI BOSCO, LAMPONIE MIRTILLI, E UNA VENA MINERALE IN SOTTOFONDO. VARIETALE L’ASSAGGIO: FRESCO, SAPIDO, DI ELEGANTE STRUTTURA, DAI TANNINI DECISI MA BEN INTESSUTI IN UNA TRAMAGUSTATIVA FRUTTATA E DAL PERSISTENTE FINALE MINERALE.
      • Formato: 1.5l MAGNUM
    • VINO – PETRA HEBO 2018

      PROFILO TECNICO

      • UVAGGIO: CABERNET SAUVIGNON 50%, MERLOT 40% SANGIOVESE 10%
      • ORIGINE: LOC. SAN LORENZO
      • SISTEMI D’ALLEVAMENTO: GUYOT
      • DENSITÀ D’IMPIANTO: 6200 CEPPI/HA
      • RESA: 80 Q.LI/HA
      • ETÀ MEDIA DELLE VITI: 16 ANNI
      • TERRENI: TESSITURA ARGILLOSO-SABBIOSA, LIEVEMENTE CALCAREO
      • AFFINAMENTO IN LEGNO: 12 MESI IN BARRIQUE USATE DI SECONDO E TERZO
      • PASSAGGIO E BOTTI DA 30 E 50 HL
      • AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA: 6 MESI
      • DATI ANALITICI: ALCOL: 13.5 % – ACIDITÀ TOTALE 5.6 – PH 3.65

    Showing 1-20 of 20 results

    []
    ×

    Ciao!

    Contattaci su WhatsApp! Oppure contattaci su facebook.com/eldoradocaffecom

    × Contattaci su Whatsapp!